▼
sabato 13 novembre 2010
Pane e bugie
A proposito di pane ho appena letto questo interessantissimo libro, intitolato "Pane e bugie"
Dalla copertina:
“Questo libro è una sorta di vaccino contro i pericoli della cattiva informazione. Si tratta insomma di andare oltre i luoghi comuni per rispondere all'interrogativo: mi stanno raccontando la verità?"
Dario Bressanini
Il pesto è cancerogeno. Lo zucchero bianco: per carità! Meglio quello di canna. Il glutammato fa malissimo... E gli spaghetti radioattivi? Ah no, io compro solo pane biologico, prodotti locali e di stagione.
Quanta apprensione intorno alla nostra tavola. E quante bugie. Ma a chi dobbiamo credere? L’approssimazione in cucina non funziona, nemmeno per preparare un piatto di spaghetti. Meglio verificare quanto tv, web, giornali, radio ci propinano ogni giorno: mentre ci scanniamo sugli ogm in realtà già mangiamo frutta, verdura e cereali derivati da modificazioni genetiche indotte da radiazioni nucleari (perché nessuno lo dice?); abbiamo il terrore della chimica ma ci dimentichiamo che per esempio la vanillina è un estratto da una lavorazione del petrolio e che il caffè contiene sostanze cancerogene. Mostri come la fragola-pesce e altre diavolerie occupano il nostro immaginario, ma quali sono davvero i rischi che corriamo?
Ecco un aiuto a non farsi ingannare da messaggi troppo facili ed emotivi. Ci guadagneremo in razionalità, salute e portafoglio.
Dario Bressanini è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze chimiche e ambientali dell'Università dell'insubria. Cura da diversi anni il fortunato blog "Scienza in cucina".
A me è piaciuto molto e il linguaggio, pur essendo scientfico, è di facile comprensione. Potrebbe essere un'idea per un utile regalo di Natale, dato che tutti mangiamo e tutti i giorni ( almeno da noi..purtroppo non è così in tutte le parti del mondo..)
Vi auguro un buon week end..buono come il pane!!
Bravissima, vedo che anche tu hai messo in funzione il tuo bimbo (lievito madre ^-^)...questo pane e' davvero invitante!....facciamo cosi'....io porto il salame ok?!!! ciao carissima buona domenica...ciaooo
RispondiEliminagrazie per le informazioni del libro molto interessante.Sto facendo anch'io il lievito madre, ma la sua riuscita è in dubbio, anzi sto perdendo le speranze, al settimo giorno lievita poco, oggi ho fatto un rinfresco seguendo i consigli delle sorelle simili, dicono di aggiugere, in caso di poca lievitazione, un po' di zucchero speriamo bene , sono ansiosa di provare a fare il pane ciao Gio
RispondiEliminastupendo regalo questo libro per Natale...ed i ltu pane profumo anche da qui.ciaoooooooo
RispondiEliminaCiao, Bilibina !
RispondiEliminaMamma mia, che bontà...
...alle fette della terza foto mi viene una voglia di "far la festa", con olio evo, pomodorini, un pizzico di sale e una spolverata d'origano...
...amo le cose semplici, e soprattutto
CASERECCE ! Tutt'un altro pianeta...
...se solo, come dici tu, potessero avere TUTTI il loro tozzo di pane quotidiano...
Libro interessantissimo, e da brava egoista ti dico la verità, spero che qualcuno lo regali a me, ah ah!!!!!!!!!!
Buon weekend!
Maddy
Complimenti sarà buonissimo.....almeno sai con cosa è fatto, dall'aspetto è molto invitante.
RispondiEliminaMilena
Che bell'aspetto che ha il tuo pane...sarà gustosissimo!
RispondiEliminaEd il libro sembra molto interessante!
Ciao Carmen
Mari
Ciao Carmen, che bello questo post.. e il tuo pane è così invitante!!!
RispondiEliminaUn giorno o l'altro ti piombo in casa se continui a postare queste delizie..( però non farmi trovare le fave da morto con le armelline!!!).
Il libro mi sembra molto interessante.. se lo trovo dalle mie parti ho intenzione di prenderlo .. in effetti tv, radio, giornali sono troppo "orchestrati" da chi li paga per la propria pubblicità.. dobbiamo ormai armeggiarci da sole per conoscere la verità e questi blog sono secondo me il primo inizio di una nuova era comunicativa..
Non diciamolo forte altrimenti o ce li bloccano o ci fanno pagare qualcosa..
Buona domenica CriCri
bellissimo post!Mi è piciuto il tuo modo di raccontare e il libro dev'esere interessante...
RispondiEliminaComplimenti per il pane...sentivo l'odore perfino io!
bacioni
lu
QUESTO PANE COSì INVITANTE PROPIO ORA NON CI VOLEVA.......... MI STAI METTENDO IN TENTAZIONI, PROPIO ORA KE HO DECISO DI METTERMI IN RIGA ....MAMMA MIA HO LA BAVA ALLA BOCCA ......
RispondiEliminaCaspiterina che pane!!! i miei complimenti signora fornaia!!!
RispondiEliminaCiao e buon weekend!
Francy
mmmmm sento da qui il profumo di questo pane...ma questo libro crea "ansia" o ci fa stare più tranquilli?
RispondiEliminaciao Grazia
Ormai con il pane vai alla grande!! :)
RispondiEliminaGrazie per il consiglio del libro...mi ha proprio incuriosito!
Buon fine settimana anche a te!
Baci baci
Mmmm, adoro il pane, proverò di certo!!!
RispondiEliminaGrazie, Carmen.)
Buona serata e buon weekend^^
un bacione
Marica
gnaammm!!!! chissà che buon profumo!!!!
RispondiEliminaBuon week end ;)
@Quanti commenti! Sono appena tornata da un interessantissimo seminario sul "Tempo"..vediamo se ho "tempo" per rispondere a tutti!
RispondiEliminaCarla: Grazie mille! Il salame va benissimo, ma anche il tuo pane non ha niente da invidiare al mio!!
@Gio: questa volta il lievito è venuto bene, ma la prima volta no! Prova e se non va bene, rifai con calma, verrà bene vedrai, ciao!!
@Carla: fare il pane è bellissimo anche solo per il profumo che si diffonde per casa, ciao!
@Maddy: ciao carissima, buona domenica a te!
@Milena: Ciao e buona domenica a te, grazie!
@Mary: grazie! A me è sembrato molto interessante, ciao!
@CriCri: tranquilla, le fave si fanno solo a novembre! Dimmi qual'è il tuo dolce preferito ed io te lo preparerò (se sono capace! )
@Lu: grazie, per il libro ho solo riportato quanto scritto in copertina, c.que a me sembra interessante, ciao e buona domenica!
@Ginger: ma il pane da solo non ingrassa, se ne mangi poco! Ciao!!
@Francy: grazie e buon w.end a te!
@Grazia: no, è contro il terrorismo psicologico che si basa sull'emotività..insomma, fa ragionare con la propria testa. Casomai leggi qualche pagina prima di comprarlo, oppure prendilo in prestito così vedi se ti piace!
@Elena: il pane lo faccio da tempo, però solo nella stagione invernale: d'estate mi rifiuto di accendere il forno! Ciao!!
Marica: prova, dà soddisfazione e poi è buono!
@Robs: ho letto il tuo commento solo ora, grazie! Buona domenica!!
RispondiEliminal'aspetto è davvero meraviglioso!
RispondiEliminaChe meraviglia! sai, anch'io preparo il pane in casa. Da tantissimo tempo accarezzo l'idea di lanciarmi nell'utilizzo del livito madre (uso quello di birra) ma ho una specie di ritrosia , temo di fare pasticci. Ne ho lette tante di tecniche di preparazione ma nessuna mi è chiara fino in fondo.
RispondiEliminaQueste "ciabatte" sono una meraviglia Carmen.
Felice domenica.
Fantastico il tuo pane! E il libro è interessantissimo! Buon fine settimana! Un caro saluto
RispondiEliminaMa qui si mangia sempre!! A parte gli scherzi ti ringrazio per la segnalazione del libro, sembra veramente molto interessante.
RispondiEliminasai che anch'io ho appeno sfornato il pane fatto on il lievito madre
RispondiEliminaè la prima volta
domani lo assaggerò
ma deve cuocere così tanto tempo?
io l'ho cotto per 25 minuti
anch'io ho fatto il lievito secondo la ricetta delle sorelle simili
sul libro c'è qualche ricetta per fare anche dolci con il lievito madre?
non potrò continuare a fare pane e pizze!!
ciao
Cris
vedo che hai fatto il lievito madre, brava e il tuo pane è molto invitante........
RispondiEliminache belle le tue ciabatte!!!! e grazie per il consiglio del libro andrò a cercarlo in biblioteca! baci Ely
RispondiEliminaChe belle pagnotte!!!AAAAAh Troppo Brava!!!!Buona Domenica!!!Kissss!!!Liza.
RispondiEliminaIl profuno del tuo pane arriva fin qui, deve essere davvero squisito! Molto interessante il libro che suggerisci.
RispondiEliminaMariagrazia
Che odore!!!....Non potevo proprio fare a meno di pssare da te!!!
RispondiEliminaBaciottissimi!!!
Denny*
Sono sempre più inguaribilmente invidiosa della tua arte in cucina!!!Ciaoooo
RispondiEliminammmm....fantastico,cercherò anche io questo libro, grazie per la ricetta!xxx
RispondiEliminaA presto
Che meraviglia il lievito madre! Stavo pensando anch'io di farlo. Sul cibo cerco di rimanere aggiornata. Conto molto sulle fonti di informazioni alternative. E' un argomento che mi è sempre interessato. Ricordo memorabili programmi tv sulle truffe attorno all'olio extra vergine e sul grano di Cernobil. Non ho potuto dimenticare, ad esempio, che il grano prodotto a Cernobil non è stato gettato, ma è stato rivenduto in tutti i paesi europei in modo da non fare crollare l'economia ukraina. E ce lo hanno fatto mangiare per anni... Sono cose che mi fanno ribollire il sangue dalla rabbia!
RispondiEliminaTi ringrazio per queste informazioni e per lo stupendo pane!!
Un bacio!!
Anto.
Sento il profumo del pane... mmh... che delizia!!^_^
RispondiEliminaInteressantissimo il libro che consigli!^_^
Che buonooooooooooo!!!Carmen questo pane ha un aspetto fantastico,brava!!E poi sono curiosa di leggere questo libro,è un'ottima idea regalo!Grande Carmen..ora un bacino e via..notte dolcezza! :D
RispondiEliminaMamma mia che aspetto fantastico, mi pare di sentirne il profumo!
RispondiEliminaPenso ci siano poche cose buone come il pane appena sfornato!
RispondiEliminaMi spiace molto che tu non abbia vinto il mio blogcandy,avrei davvero voluto accontentare tutte voi!
A presto Gina
@Grazie di cuore a tutte voi per le visite ed i graditi commenti! Passo a trovarvi e a salutarvi nei vostri rispettivi blog..buon pomeriggio!
RispondiElimina