Antonio da Padova
è uno dei santi più conosciuti e venerati,
la tradizione popolare vuole che lo si invochi per ritrovare
le cose perdute ed essendo io particolarmente distratta
( mentre faccio una cosa ne penso cento altre) credo
che mi convenga tenermelo buono! A parte gli scherzi
la devozione a S.Antonio ha origini molto antiche e ancora oggi
la sua Basilica è meta di pellegrini provenienti da tutto il mondo.
il sito ufficiale dove
potete trovare tutte le info su vita, morte e miracoli
del Santo e molto altro.
qualche particolare degli interni
e il dolce tipico in vendita nelle pasticcerie vicino alla Basilica,
naturalmente non potevo non acquistarlo!
e neppure potevo non prendermi un buon caffè nello storico
"Caffè Pedrocchi", molto famoso e suggestivo,
e per oggi è tutto... ciao, alla prossima!
"
Deve essere davvero meravigliosa, non sono mai stata a Padova, dovrei rimediare. Buona serata:)
RispondiEliminasinforosa
Sì, ne vale la pena, un abbraccio!
EliminaSono stata al santuario di Sant'Antonio pur essendo atea, e l'ho apprezzato.
RispondiEliminaMi hanno colpito soprattutto i percorsi multimediali. Suggestivi.
Buonanotte.
Ciao Claudia, hai ragione, ci sono percorsi molto interessanti, un abbraccio!
EliminaDa parte di mamma sono tutti padovani di S.Urbano Adoro Sant'Antonio ma non sono ancora andato nella sua basilica.
RispondiEliminaQui in montagna c'è una piccola Cappella dedicata al Santo, celebrano 3 messe all'anno e vado volentieri.
La prossima volta che qui faranno una gita specifica a Padova ci andrò. Orsomio non ha più voglia di andare in giro.
Ciao Rosetta, anch'io vado con le gite organizzate e mi trovo bene, a presto!
EliminaOttimi scatti.
RispondiEliminaSereno giorno.
Grazie Cavaliere, buona serata!
Elimina...😘🤗...è il Santo Patrono della mia frazione...Di Padova o di Lisbona? Scrissi io un po di tempo fa in un articolo su un giornalino locale ...Hai fatto una preghiera comunitaria e universale ...anche io ne ho molto bisogno😘...ciao come stai? Bellissime foto😍
RispondiEliminaCiao Francarita, io sto un po' meglio, grazie. E' vero, S.Antonio pare sia portoghese d'origine, ma ormai per tutti noi è di Padova , un abbraccio grande!
EliminaCiao Carmen, che belle foto, serbo nel cuore questo luogo dove sono stata tanti anni fa con un'amica che ora non c'è più. Mi hai fatto venire la voglia di tornarci.
RispondiEliminaAbbraccio
Gio
Ciao Gio, ricambio di cuore l'abbraccio!
EliminaNon sono mai stata a Padova, ma dalle tue foto noto che ha diversi luoghi interessanti! L'interno della Basilica è molto caratteristico e il Caffé Pedrocchi é raffinato! :) Buona giornata Carmen!👋
RispondiEliminaCiao Vanessa, Padova è una bella città e oltre alla Basilica c'è molto altro da vedere, un abbraccio!
EliminaIl Pedrocchi e il Pedrocchino, croce e delizia dei miei studi di storia dell'architettura!
RispondiEliminaMa dai...vedi quanti ricordi da una semplice foto...un abbraccio!
EliminaIo sono stata a Padova due volte. La prima volta perchè, in particolare ero interessata alla Cappella degli Scrovegni, che è bellissima. La seconda volta per una mostra sugli Impressionisti, ad ottobre dello scorso anno. In entrambe le volte sono stata da S. Antonio, la basilica è stupenda e vi si respira un'aria di devozione e di pace che mi piace molto. Non son mai stata al caffè Pedrocchi, rimedierò, se tornerò di nuovo. Saluti.
RispondiEliminaCiao Mirtillo, se torni a Padova fa una visitina anche al caffè, ne vale la pena!
EliminaProssima volta che capito da quelle parti vedo di farci un salto!
RispondiEliminaGrazie della visita, a presto!
EliminaBeh, da padovana quale sono ti dico grazie per questo post :-)
RispondiEliminaVicino alla Basilica del Santo c'è anche Prato della Valle che penso tu abbia visto sicuramente: molto bello!
Piccola curiosità legata alla città di Padova che viene definita la città dei 3 "senza": Il Prato SENZA erba (appunto Prato della Valle che è una piazza e non un vero e proprio prato), Il caffè SENZA porte (caffè Pedrocchi in quanto nell'antichità non aveva porte ma solo il colonnato come dalle tue foto) e il Santo senza nome che è proprio Sant'Antonio che per noi padovani è semplicemente "Il Santo"... non serve chiamarlo per nome ;-)
Grazie a te Maryclaire, a presto!
EliminaSono stata a Padova. Basilica straordinaria.
RispondiEliminaVero, è molto suggestiva, a me piacciono molto anche i chiostri.
EliminaNon ci sono mai stata e spero proprio di poter visitare la città oltre la Basilica ... bellissime foto grazie... un abbraccio p.s. com'era il dolce ? aiuto che golosa che sono ....
RispondiEliminaCiao Giusi, il dolce era buonino ma...niente di che, preferisco le mie torte casalinghe!
EliminaUn abbraccio, a presto.
E' da tanto che vorrei andarci e per tanti motivi non ci sono riuscita. Sono molto devota a Sant'Antonio, sono abbonata al Messaggero del Santo che mi arriva tutti i mesi, prima di me era abbonata la mia mamma e ci ho tenuto molto a continuare la sentita tradizione. Grazie Carmen che mi hai dato la possibilità di sentirmi un pochino, anch'io lì. Bella gita e belle immagini. Grazie di cuore per averle condivise.
RispondiEliminaUn abbraccio,
Laura
Ciao Laura, anch'io sono abbonata al Messaggero per tradizione di famiglia, e comunque ci sono sempre articoli interessanti, un abbraccio affettuoso!
Eliminaciao belle fotografie. Non conosco Padova.
RispondiEliminaCiao Roby, è una bella città, ci sono tante cose da vedere!
EliminaUn caro saluto
La basilica è molto bella e mi fai ricordare che non la visito da anni nonostante la mia vicinanza dalla città di Padova.
RispondiEliminaProvvederò!
Un caro saluto :-)
Ciao Gabry, grazie della visita, a presto!
EliminaAnch'io la visitai anni fa e mi colpì molto la devozione che la gente del luogo aveva e penso abbia ancora adesso, per questo Santo, peraltro come dicevi giustamente tu, conosciutissimo.
RispondiEliminaGrazie, buon fine settimana!
Elimina